da Il Futurista
di Marco Mitrugno
A diciannove anni dall’attentato che costò la vita a Paolo Borsellino, è giusto ricordare il magistrato in modo degno. Nonostante l’estremo sacrificio di Borsellino, ancora oggi non si comprende quale sia il reale valore della legalità. In molti si riempiono la bocca della parola legalità, ma in realtà poi non applicano i suoi principi alla vita privata e politica. Basta considerare i vari casi Cosentino, Romano, Papa; Alfano dice di volere costruire il partito degli onesti, ma con gente del genere sarà un’impresa ardua. A pagarne le conseguenze sono tutte le brave persone che militano nel Pdl e che vedono la propria dignità infangata dai loro dirigenti nazionali. Non bisogna commettere l’errore di ergere la sinistra a difensore della legalità, perché oltre ai giustizialisti di Di Pietro ed ai giustizialisti a fasi alterne del Pd, anche da destra si alza una richiesta di maggiore attenzione alla questione morale.
È il caso di Fli, che ha presentato una mozione di sfiducia verso il ministro Romano; dalla nascita, Futuro e Libertà ha inserito la legalità negli ideali principi del movimento. D’altronde da sempre la destra italiana è stata avamposto delle battaglie di legalità. Ma da diciassette anni a questa parte, da quando Berlusconi è sulla scena politica nazionale, il concetto di legalità è stato modificato: si confonde il garantismo con l’impunità, la richiesta di giustizia con il giustizialismo. Abbiamo avuto un esempio nella nostra Mesagne: quando si è venuti a conoscenza della presenza di un consigliere comunale punto di riferimento della criminalità locale, è stato costituito un fronte unico, con un eccesso di garantismo che di fatto a portato all’archiviazione della vicenda. In poche parole i cittadini mesagnesi non sanno se nella massima assise comunale vi è la presenza di un infiltrato o meno Borsellino immaginava un’Italia libera dal cancro mafioso, una politica senza infiltrazioni da parte della criminalità organizzata. In nome di Paolo Borsellino, la politica italiana, di livello nazionale e locale, deve recuperare il senso della legalità, che deve essere guida della vita umana e ideale fondamentale della nostra società.
Nessun commento:
Posta un commento